IL TRATTAMENTO DEI DSA
Il Centro Psync pone come punto di partenza di una valido programma di trattamento, una valutazione di secondo livello chiara e puntuale. Essa altro non è che una qualificazione funzionale del disturbo: indaga tutte le aree coinvolte direttamente o indirettamente col deficit (ad es. memoria di lavoro, attenzione, abilità sociali, problemi comportamentali ecc…) al fine di delineare un profilo dettagliato del funzionamento di quel determinato paziente. In questo modo è possibile rintracciare gli aspetti maggiormente carenti su cui intervenire tempestivamente e le aree di forza su cui far leva durante il percorso riabilitativo.
L’intervento riabilitativo proposto dal Centro Psync tiene conto del contesto, include una sinergia con famiglia e scuola, prende in considerazione gli aspetti metacognitivi, emotivi e motivazionali, assicurandosi, mediante opportuni follow-up, della capacità dei progressi di mantenersi nel tempo e di estendersi agli ambiti di vita quotidiana del paziente.
Oltre a queste premesse iniziali, le professioniste del Centro si attengono alle Linee Guida Nazionali promosse dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per la programmazione degli interventi sui DSA:
- il trattamento deve basarsi su un modello chiaro e su evidenze scientifiche;
- un trattamento è efficace se migliora l’evoluzione dell’abilità più della sua evoluzione naturale attesa;
- il trattamento deve essere erogato quanto più precocemente possibile tenendo conto del profilo funzionale emerso dalla diagnosi;
- il programma di trattamento deve prevedere misure di esito appropriate per la valutazione degli interventi e dell’efficacia di questi ultimi;
- il trattamento va interrotto quando il suo effetto non modifica la prognosi naturale del disturbo.
Non esistono dunque interventi preconfezionati sulla base del disturbo in questione (dislessia, disgrafia ecc…), essi piuttosto vengono costruiti su e per i pazienti, con il fine ultimo di renderli autonomi negli apprendimenti, consapevoli delle proprie difficoltà e abilità, in grado di sviluppare e sfruttare le loro potenzialità e di raggiungere un buon livello di adattamento a scuola e in futuro nell’ambiente lavorativo.
Lascia un commento