Sostegno psicologico
Gli psicologi lavorano per il benessere delle persone e delle organizzazioni. Per far sì che la scuola sia un luogo di crescita e maturazione, le aziende possano svilupparsi e i servizi siano più efficienti. Lavorano per rendere più efficaci le cure degli ospedali. Operano - quando messi in condizione di farlo - con i medici di base per offrire le migliori risposte ai bisogni dei pazienti. Concorrono ad orientare gli atteggiamenti ed i comportamenti delle persone e delle comunità verso il benessere. Gli psicologi credono che per tutto ciò servano anche Istituzioni coraggiose che prestino più attenzione ai cittadini e al bene comune. Provateci. Proviamoci. Contribuiamo al vostro benessere [Cit.].
Il sostegno psicologico si rivolge a persone sane che si trovano ad affrontare momenti di transizione e di squilibrio.
È un’attività di supporto finalizzata a promuovere il benessere psicologico dell’individuo, della coppia, della famiglia o dei gruppi.
Può essere utilizzata:
-
nei momenti di crisi, sia prevedibili (matrimonio, nascita, ingresso del figlio a scuola, adolescenza…ecc.) sia imprevedibili (separazione, malattia, morte improvvisa…ecc.), che possono presentarsi durante il ciclo di vita di un individuo;
-
per mantenere o migliorare i risultati ottenuti con gli interventi terapeutico-riabilitativi.