“PRIMINA”: ANNO PERSO O GUADAGNATO?


Chi sono i bambini anticipatari?

I cosiddetti “anticipatari” sono tutti quei bambini che, essendo nati dopo il 31 gennaio possono iscriversi alla prima elementare in anticipo.

Perché è importante valutare i prerequisiti scolastici?

I bambini sono tutti diversi gli uni dagli altri e non è sempre detto che tutti raggiungano la maturità per affrontare la scuola primaria alla stessa età. Ora, se per i bambini che hanno compiuto 6 anni entro il 31 dicembre non c’è scelta se non quella di prendere in considerazione un potenziamento delle aree deficitarie, questo non è vero per i potenziali anticipatari.

Per affrontare la scuola sono essenziali due tipi di PREREQUISITI:

  • COGNITIVI

Tutte quelle abilità cognitive (come la discriminazione uditiva, l’analisi visiva, l’orientamento spazio-temporale, vari tipi di memoria ecc.) che sono implicate negli apprendimenti scolastici di lettura, scrittura e calcolo. Un bambino che ha dei deficit in queste abilità o che , nel caso degli anticipatari, può non aver ancora maturato i circuiti neurali preposti potrebbe trovarsi in forte difficoltà di fronte a lezioni e compiti e sperimentare, quindi, un discreto livello di frustrazione.

  • EMOTIVI:

la scuola, come ben sappiamo, non è fatta solo di compiti cognitivi. Il bambino che entra in classe per la prima volta si trova di fronte alle sue prime vere responsabilità, a dover gestire il complesso gruppo sociale della classe, a dover reggere lo stress, tollerare gli insuccessi e automotivarsi.

Per affrontare la scuola in modo sereno è necessario che ENTRAMBI i prerequisiti siano presenti.

La scelta di iscrivere prima del previsto un bambino a scuola è una scelta possibile ma che va ponderata bene.

Per questo motivo il CENTRO PSYNC offre la possibilità di richiedere una VALUTAZIONE COMPLETA dei PREREQUISITI (cognitivi ed emotivi) in modo da permettere ai genitori di fare una scelta riflettuta e che renda l’anticipo un effettivo vantaggio per il proprio figlio e non il contrario.LOCANDINA prerequisiti

Anno perso o anno guadagnato?

Anche nel caso in cui il bambino non sia ancora pronto per l’iscrizione alla scuola primaria per quanto riguarda entrambi o uno dei due prerequisiti, non dobbiamo commettere l’errore di considerare quell’anno come perso. Possiamo pensare di iscrivere il bambino in attività non scolastiche ma che tanto insegnano e preparano come il TEATRO (potenzia l’intelligenza emotiva, le abilità prassiche e il linguaggio) uno SPORT (potenzia le funzioni esecutive indispensabili nei compiti scolastici e le abilità sociali), la MUSICA (potenzia i prerequisiti matematici e le abilità prassiche) e chi più ne ha più ne metta.

Lascia un commento