Come gestire i fallimenti del bambino?

NON SONO CAPACE!! 


frustrated-758722_1280Ogni bambino affronta i problemi in maniera diversa. Alcuni bambini sono molto autonomi e provano soddisfazione a fare le cose da soli, come montare o costruire un giocattolo. Capita, a volte, che il bambino non riesca, da solo, a raggiungere il risultato desiderato e ciò provoca una scenata di collera: lancia l’oggetto incriminato, urla, dice parolacce, scoppia a piangere. Le lacrime all’inizio sono di rabbia, ma poi diventano di dispiacere per un fallimento, per una mancata conquista. In questi casi il genitore non deve offrire aiuto durante i tentativi del bambino perché sarebbe percepito come mancanza di fiducia nelle sue capacità.

Non deve neanche intervenire durante la sua scenata di rabbia perché serve al bambino per sfogarsi  e qualsiasi intervento sarebbe inutile in quanto nel momento di rabbia il bambino non è  in condizioni di comprendere il problema e quindi la calma imposta dal genitore non porta nessun beneficio.

Il genitore deve intervenire una volta conclusa la sfuriata, consolandolo e tentando di ridimensionare l’insuccesso.

hands-718559_1280

Il bambino, infatti, deve imparare che non riuscire in qualcosa non intacca il suo valore e le sue capacità.

Inoltre, è importante tenere presente che la causa di tanta rabbia e frustrazione potrebbe risiedere nella percezione da parte del bambino delle aspettative dei genitori. Se il bambino percepisce che i genitori si aspettano un figlio eccezionale, saranno poco disposti a tollerare i fallimenti.

Lascia un commento