Claudia Ciabattoni

CHI SONO

Psicologa dell’età evolutiva laureata presso l’Università degli studi G. D’annunzio di Chieti-Pescara con votazione di 110/110, mi sto specializzando in psicoterapia cognitivo comportamentale presso l’istituto “Scuola Italiana di Cognitivismo Clinico – SICC” di Roma.

Da sempre libero-professionista, vivo e lavoro a Pescara, dove, insieme alle mie colleghe, ho dato vita al mio progetto personale: la creazione di uno studio professionale dedicato all’infanzia e alla famiglia: il Centro Psync

DSA e DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO.

Nella mia carriera mi sono sempre occupata di infanzia e nel 2014 ho approfondito l’aspetto della psicopatologia dell’apprendimento con il master di II livello in “Difficoltà e Disturbi dell’Apprendimento scolastico: prevenzione, diagnosi e trattamento” presso l’università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Dal 2014 sono socia AIRIPA, l’associazione che in Italia riunisce studiosi, esperti e professionisti che operano nel campo della psicopatologia dell’apprendimento e organizzo, in qualità di docente, corsi di formazione accreditati dal MIUR per insegnanti e professionisti dell’educazione.

Dal 2019 sono presidente della sezione AIRIPA Abruzzo e Molise. La mission che sto portando avanti, oltre alla formazione dei docenti e del personale scolastico, è quella di creare sul territorio una rete di professionisti altamente specializzati in modo da garantire ai bambini e alle bambine con difficoltà e disturbi dell’apprendimento e alle loro famiglie un supporto qualificato per tutto il percorso scolastico dalla scuola dell’infanzia fino all’università.

Sempre dal 2019 sono docente presso il gruppo Consorform nelle materie dell’area psicologica e sociale dei corsi per Operatore Socio Sanitario e Assistente all’Autonomia e Comunicazione dei Disabili.

FORMAZIONE CONTINUA

Appassionata di psicologia dello sviluppo e di neuropsicologia non ho mai smesso di formarmi. 

Nel 2021, oltre alla specializzazione in psicoterapia, intraprenderò il percorso per diventare Trainer di I livello del metodo Benso, un protocollo predefinito e basato su modelli teorici e ricerche continue che mira a potenziare le componenti attentive-esecutive, gli apprendimenti complessi (lettura, scrittura, calcolo) e le funzioni sottostanti (linguaggio, visuo-percezione).

LAVORO IN RETE

Cerco di essere sempre molto attiva nel mio territorio collaborando a numerosi progetti:

  • Partecipo attivamente alla rete Nati per Leggere Abruzzo per cui organizzo incontri di lettura condivisa per bambini (0-6 anni) e genitori presso il mio studio, il Centro Psync (presidio NpL), e ne curo, insieme ad altri volontari, la comunicazione attraverso i social.
  • Collaboro con numerose scuole del territorio per “progetti di prevenzione” in ambito evolutivo.
  • Credendo fermamente nella presa in carico globale del bambino e nel lavoro di equipe, collaboro con molti professionisti che si occupano di età evolutiva (logopedisti, neuropsicomotricisti, pediatri, ostetriche, ecc.)